Soleterre Ucraina

In questi due anni, grazie anche al nostro sostegno, Soleterre ha:
feb 2022 – feb 2023 (primo anno)
- attivato il primo ponte aereo, che in 3 mesi ha permesso di trasferire in Italia 139 bambini oncologici tramite 17 voli. In totale sono 200 le persone evacuate, compresi i caregiver
- garantito sostegno diretto a 14 ospedali, dislocati in 8 località, assicurando farmaci, materiali e attrezzature mediche
- ristrutturato e aperto la Casa di Accoglienza a Neslukhiv nella regione di Leopoli: 30 appartamenti per oltre 70 persone sfollate
o che hanno perso la propria casa sotto le bombe, tra cui anche bambini rimasti orfani; - risposto ai bisogni più urgenti di 6.151 beneficiari: con sussidi (603), panieri alimentari (1747), kit igienico-sanitari (1757),
generi non-alimentari (1508), kit per la stagione invernale (536). - prestato soccorso, attraverso un’unità mobile al fronte, alle popolazioni dell’Ucraina orientale e trasferito 739 feriti gravi negli
ospedali di Dnipro e Zhaporizha, assicurando supporto psicologico e psichiatrico a oltre 900 persone.
feb 2023 – feb 2024 (secondo anno)
- garantito continuità terapeutica a 640 bambini oncologici in 2 ospedali a Leopoli e 1 a Kyiv
- inaugurato il centro Unbroken KIDS in grado di fornire in un anno, trattamenti a 600 pazienti pediatrici ricoverati e 300 in
regime di day hospital - assicurato la piena operatività dell’Unità Trapianti, specializzata in trapianti di midollo osseo per le cure tumorali, portando a
termine con successo 10 trapianti. - garantito supporto psicologico ai bambini malati di cancro (958) e alla popolazione civile (2479)
- aperto a Kyiv la nuova Dacha (Casa Accoglienza) che dalla sua inaugurazione ha ospitato 46 famiglie e 83 caregivers.